Osservando con attenzione il profilo di emersione dei Cetacei possiamo stabilirne con certezza la specie di appartenenza.
Innanzitutto è necessario valutare le dimensioni dell'esemplare, la forma, la dimensione e la posizione della pinna dorsale.
La presenza di un muso prolungato o rostro, così come le caratteristiche del soffio, possono essere altri importanti dati.
Infine per individuare la specie si possono utilizzare anche il numero di individui presenti nel gruppo e la distanza dalla costa.
Per riconoscere le specie tipiche del Mediterraneo utilizzate la photogallery in basso o seguite questo schema.
| LUNGO FINO A 4 METRI | |
| DOTATO DI ROSTRO |
|
| Entro 10 miglia dalla costa - colore grigio | Tursiope |
| Oltre 10 miglia dalla costa - gruppo molto numeroso | Stenella |
| Oltre 10 miglia dalla costa - colore giallo sui fianchi |
Delfino comune |
| Oltre 10 miglia dalla costa - muso molto lungo - colore grigio |
Steno |
| PRIVO DI ROSTRO |
|
| Evidenti graffi su corpo grigio | Grampo |
| LUNGO TRA 4 E 10 METRI | |
| DOTATO DI ROSTRO |
|
| Pochi individui - colore grigio/verdastro | Zifio |
| PRIVO DI ROSTRO | |
| Pinna molto curva - testa tonda - colore completamente nero | Globicefalo |
| LUNGO OLTRE I 10 METRI | |
| ODONTOCETI |
|
| Mostra la pinna caudale - soffio alla punta della testa | Capodoglio |
| MISTICETI | |
| Pinna dorsale evidente - alto soffio sopra gli occhi | Balenottera comune |






